Elena Passadori
Presidente
Silvano Vanzulli
Vice presidente
Elena Conedera
Tesoriere
Filippo Crosio
Segretario
Danilo Nembrini
Consigliere
Fabrizio Ferrari
Consigliere
Pier Luigi Perinetti
Consigliere
Paolo Marconi
Consigliere
Francesca Selvatico
Consigliere
Piera Selvatico
Presidente onorario
Atos
La nostra mascotte
Elena Passadori
Matematica per formazione, con le radici e una fetta di cuore nell'agricoltura, cerco la logica e la creatività per ogni attività che mi vede impegnata. Ho lavorato come responsabile di progetti in molti ambiti e per diverse aziende, eccellenze italiane e multinazionali. Sono versatile ed ho tante passioni: una? Il territorio in cui sono cresciuta e dove ho scelto di abitare con la mia famiglia. Ho deciso di investire gli insegnamenti ricevuti e le competenze maturate per contribuire a farlo crescere come merita: dal confronto con tanti professionisti credibili, è nata OltrepoStyle ed ora lavoriamo insieme per il bene comune di questa terra e della sua ... "gente vera".
Chef e formatore dedica la sua vita alla cucina. Dopo gli studi alberghieri e anni passati sui fornelli di grandi ristoranti italiani e nel mondo si dedica alla diffusione della cultura enogastronomica italiana tenendo corsi e diventando docente e formatore di diverse scuole di alta cucina. Oggi è titolare di Cucinando – Imparando con gli chef e docente di tecnica pratica presso l’Istituto Santa Chiara di Stradella.
Silvano Vanzulli
Elena Conedera
Lavoro in banca da una vita e nel mio tempo libero coltivo l'interesse per l'agricoltura insieme a mio marito che è il titolare dell'azienda agricola Casa Garello di Salice Terme. Sono molto appassionata di cucina tradizionale dell' Oltrepò Pavese, la mia devozione per il risotto è totale, ma apprezzo di cuore ogni vino, ogni albero, ogni pietra del mio paese.
Vi aspettiamo in Oltrepò a braccia aperte!
Filippo Crosio
Sono nato e cresciuto in un piccolo paese dell'Oltrepò dove vivo tutt'ora. Per esigenze lavorative trascorro gran parte della giornata nella città di Milano, dove lavoro come consulente per un'azienda informatica. La vita caotica e frenetica della città mi fa apprezzare sempre di più il territorio in cui sono nato; in un paese c'è molto di più, oltre che un'aria meno inquinata c'è la natura sicuramente, ma anche socialità tra compaesani e amicizie di una vita. Credo fortemente in questo progetto ed in questa associazione nata con lo scopo di dare all'Oltrepò l'importanza che merita.
Fabrizio Ferrari
Sono alla ricerca di tutti quegli elementi che stanno per essere dimenticati, materie povere ma dalla personalità fortissima, cose ormai misconosciute e dimenticate che possono offrire grandi emozioni. Rievocare profumi e sapori che sono radicati nel nostro inconscio. Il ricordo dell’infanzia e il cibo perduto; queste sono due tematiche che ritengo una sfida per il futuro. La cucina è un momento di approccio alla memoria e alle radici, sia territoriali sia intime e individuali ed è per questo che per ogni viaggio,ad ogni ritorno in cucina, mi porto un po’ dell’esperienza e dei profumi, dei colori e dei sapori che ho trovato e ho voluto fare miei…. Così le mie origini, figlie della mia terra, la cucina povera lombarda, vengono fuse e contaminate da sapori lontani, creando una linea personale. Oggi dovremmo essere tutti più alla ricerca di emozioni.»
Danilo Nembrini
Danilo, un cuoco, un gastronomo. Porta avanti la tradizione di famiglia a Fortunago, basata sull'accoglienza e sulla cucina tipica che non si stancherà mai di raccontare e di preparare in uno dei Borghi più belli d'Italia.
Le diverse esperienze all'estero e come insegnante, ne hanno segnato la sempre più attenta proposta di qualità, nel rispetto delle materie prime oltrepadane, ciò emerge nelle ricette storiche rivisitate e quotidianizzate, servite in un ambiente famigliare. Profondamente appassionato anche di vini e di distillati.
Pier Luigi Perinetti
Dopo aver viaggiato per il resto del mondo mi rendo sempre più conto di quanto sia meraviglioso il nostro Oltrepò;
Sono entrato nel mondo della ristorazione 40 anni fa e oggi come allora svolgo la mia professione con passione e dedizione. Sono docente di tecniche di sala-bar e vendita nella scuola alberghiera ma principalmente mi occupo di organizzazione di eventi (Banqueting) nello specifico di matrimoni. La sede dove opero è situata a Stradella presso il palazzo Bellavista, una bellissima location per eventi in esclusiva, sulle prime colline dell’Oltrepò. Mi piace pensare che attraverso il mio lavoro ho la possibilità di realizzare dei piccoli sogni, vedere i clienti felici e soddisfatti in uno dei giorni più importanti della loro vita è per me la soddisfazione più grande.
Francesca & Piera Selvatico
A Rivanazzano Terme, all’inizio della Valle Staffora in Oltrepò Pavese , dal 1912 sorge l’hotel Selvatico.
La filosofia della famiglia Selvatico che da quattro generazioni ne è la proprietaria, non è mai cambiata nel corso del tempo tanto da farle dire che ‘dal 1912…è la storia dell’accoglienza’. La signora Piera Spalla Selvatico, la titolare, si occupa della cucina del ristorante insieme alla figlia Michela, realizzatrice di tutti i dolci e i lieviti che prepara con inimitabile passione. Se la padrona di casa presta la massima attenzione alla qualità e genuinità dei prodotti che entreranno a far parte del menù, l’altra figlia Francesca e suo marito Sergio Daglia, sono i responsabili della sala pronti a suggerirvi i migliori piatti della tradizione del territorio.
Atos
Ciao a tutti. Sono Atos , un cucciolo di Pastore Tedesco. Sono molto socievole e mi piace stare in compagnia. Conosco bene il territorio e sarò al vostro fianco nelle escursioni, proteggendovi e guidandovi su e giù per le colline e durante le degustazioni.
Gli altri soci fondatori
Giuseppe Enrico Achilli, "Osteria del Giuse",
Gabriele Rebollini, azienda vitivinicola "Rebollini",
Maria Chiara Onida, azienda agricola "Il Boscasso",
Elena Vercesi, biologa nutrizionista,
Andrea Morerio, Agriturismo "Boccapane",
Marcella Canegallo, Agriturismo "Cella di Montalto",
Roberta Buscone, Ristorante Buscone,
Giuseppe Maria Giovanni Croci, rappresentante "Botteghe d'Oltrepò";
Davide Pellegrini, azienda agricola "Pellegrini",
Giorgio Raniero, agrotecnico,
Angelo Elefanti, dirigente e rappresentante di Pro Loco Fortunago,
Micaela Bianchi, avvocato e presidente di Pro Loco Fortunago,
Davide Calcante, agricoltore e rappresentante "Botteghe d'Oltrepò",
Alessandro Folli, Ristorante "Ad Astra"